ACG Vision4
Processi più facili, flessibili e accessibili che mai
La globalizzazione e la straordinaria evoluzione delle tecnologie producono cambiamenti sempre più rapidi. Per far fronte alla dinamicità dei mercati e alla pressione competitiva, le aziende sono costrette a innovare i processi di business e a operare con crescenti rapporti di partnership: i sistemi informativi devono quindi consentire la massima integrazione.
ACG Vision4 risponde a queste esigenze con un ERP in grado di ottimizzare i processi e studiato per fornire anche alle piccole e medie imprese tutti i benefici delle tecnologie IBM più avanzate. Tra i suoi punti di forza, ad esempio, ci sono gli strumenti di analisi Cognos e la possibilità di effettuare la pianificazione dei materiali e delle risorse mediante un potentissimo programma di simulazione che consente di modificare i dati significativi e quindi di interrogare, creare e confrontare in tempo reale diversi scenari di produzione.
Di seguito, i principali vantaggi dell’innovativa suite ACG Vision4:
- Linguaggio Java™ nativo: grazie alla scrittura in Java, le soluzioni sono multipiattaforma, utilizzabili in ambienti IBM i, Windows e Linux.
- Nuove aree funzionali e arricchimenti come CRM, Web Services, Servizi di Integrazione e numerose evoluzioni già pianificate per il futuro.
- I migliori strumenti di analisi basati su tecnologia Cognos, per trasformare i dati presenti sul database in indicazioni strategiche per tutta l’azienda.
- Procedure automatizzate per ridurre i costi e gestire i processi da un unico punto di controllo.
- Un’interfaccia semplice, personalizzabile e accessibile via browser per un utilizzo più facile e produttivo.
- Piena apertura verso applicazioni e dati interni ed esterni.
- Ottimizzazione delle rimanenze di magazzino non utilizzate grazie alla tecnologia ILOG adottata.
L’architettura SOA, inoltre, permette di passare dal concetto di applicazione a quello di servizio, con tutti i vantaggi che ne conseguono:
- Flessibilità: L’utilizzo di tecnologie scalabili rende le applicazioni modellabili in funzione dei cambiamenti; i processi di business sono composti da una sequenza di servizi che possono essere costruiti a seconda delle esigenze.
- Interoperabilità: Il rispetto di standard di mercato consente l’integrazione con qualsiasi altra applicazione, indipendentemente da tecnologie e piattaforme utilizzate.
- Riduzione dei costi di sviluppo: Le componenti applicative possono essere riutilizzate e decentralizzate.
Per saperne di più, visita il sito www.acginfo.it.